Buongiorno a te con questa domanda amletica, coefficienti o total?
CHE COSA VUOL DIRE?
La Strength war la gara dove ogni atleta si mette alla prova con 3 tentativi per sollevare con un colpo il massimo carico possibile. Quali sono gli esercizi? 4 nella categoria Elite ovvero Muscle up, pull up (trazione alla sbarra prona o supina), dip e squat. 3 nella categoria intermediate ovvero pull up, dip e squat. 2 nella categoria Open ovvero pull up e dip.
QUAL’E’ IL DILEMMA?
Per ogni alzata in caso di sistema Total si aggiudica 1 punto per ogni kg sollevato:
Esempio:
Jack esegue le 3 alzate di muscle up conseguendo 32.5 kg , 35 kg e 40kg, ovviamente l’alzata che verrà presa in considerazione se convalidata dai giudici sarà quella da 40kg, nel sistema Total costituirà 40 punti o semplicemente 40kg da sommare al resto.
Ipotizziamo lo stesso ragionamento per le altre 3 alzate dove per ipotesi avremo 85kg pull up, 100kg dip e 205 kg squat (chissà questo Jack in che categoria peso e’ 😉)
Scherzi a parte, Jack nel sistema Total avrebbe 40+85+100+205= 430kg
COSA SUCCEDE INVECE CON I COEFFICIENTI?
I coefficienti tengono conto dei risultati ottenuti dagli atleti nei vari anni e vengono calcolati oggettivamente in base all’incidenza dell’alzata sul Total ripartendo in modo equo l’importanza di ogni alzata. Il muscle up ad esempio, movimento ambito da ogni streetlifter oltre al dip e al pull up sono gesti dove si guadagneranno molti meno kg rispetto allo squat. I dati infatti emersi hanno dimostrato e conseguito i seguenti coefficienti:
Muscle up: 2.1 punti per kg spostato
Dip: 1 punto per kg spostato
Pull up: 1 punto per kg spostato
Squat : 0.6 punti per kg spostato
Questi coefficienti per la categoria uomini. Per le donne invece cambiano:
Dip: 1 punto per kg spostato
Pull up : 1.3 punti per kg spostato
Squat : 0.6 punti per kg spostato
Tutti questi dati sempre ricavati dalle centinaia di alzate ottenute e giudicate secondo gli stessi parametri.
QUANTI PUNTI AVREBBE QUINDI JACK?
Molto semplice da calcolare
40kg × 2.1 = 84 punti muscle up
85kg x 1 = 85 punti pull up
100kg x 1 = 100 punti dip
205 kg x 0.6 = 123 punti squat
Totale punti ottenuto dalla somma di 84+85+100+123 = 392 punti
DISCUSSIONE
Confrontando i dati all’interno di un ranking vedremo ben ripartita l’importanza delle 4 alzate con l’utilizzo dei coefficienti, mentre con l’utilizzo del total il problema e’ lo squat completamente sproporzionato se confrontato alle altre alzate singolarmente.
Con Tonio Zeidler partner della strength war ed organizzatore della Final Rep dove accedono i vincitori della Strength war abbiamo ampiamente discusso sul tema in un salotto di Simone in inglese che puoi guardare cliccando qui
Tonio sottolinea l’importanza di dividere lower body da upper body dove con un attenta analisi la maggior parte degli atleti hanno proporzioni simili esempio 48% squat e 52% upper body ovvero dip+ muscle up+ pull up. Tuttavia anche altri atleti in chat hanno mostrato la loro non convinzione nel sistema total troppo incentrato sullo squat. Infatti la somma non andrebbe comunque a dar importanza a gesti come il muscle up. Atleti come Xavier con 40kg di muscle up al peso di 94 kg? Alieni? Sicuramente, ma anni di dedizione dedicati all’allenamento, i giovani potrebbero invece percorrere la strada “facile” incentrandosi solamente sullo squat essendo il modo più semplice, per la maggior parte degli atleti osservati , per incrementare il Total (esistono eccezioni ovviamente).
CONCLUSIONI
Non esiste una risposta certa al dilemma ma varie argomentazioni ben sostenute che servono alla crescita di uno sport giovane. L’importante e’ non utilizzare coefficienti casuali dati dall’ “esperienza”, infatti la così famigerata esperienza rimane un dato soggettivo non quantificabile, ricorda sempre che quando un uomo con i numeri incontra un uomo con le parole, vince l’uomo con i numeri 😉.
E tu cosa ne pensi? Commenta qui
Non ti sei ancora iscritto? Fallo ora la Strength war e’ aperta a tutti! Forgiati e stimolati nella categoria Open e vivi la tua esperienza senza precedenti
Coefficenti.
Li ritengo ampiamente più corretti in quanto, come detto sopra, nello squat è nettamente più facile migliorare e fare “punti facili”
In quanto non è powerlifting, sport in cui lo squat è quasi al pari delle altre 2 alzate (in termine di Kg spostati) qui si parla di un’alzata che è nettamente maggiore alle altre TRE alzate.
Oggettivamente in squat è spesso frequente alzare la somma dei Kg delle altre 3 alzate o più, quindi è evidente che le mette in ombra, per non parlare del confronto col solo muscle up, che un atleta medio riuscirebbe a squattare oltre 5 volte il peso del muscle up.
Essendo, a parer mio, lo squat l’alzata meno “iconica” dello streetlifting, sarebbe un bene se non mettesse in ombra la trazione per esempio!
Tra l’atleta con
40 Kg di mu
90Kg di pull
120Kg di dip
150Kg di squat
E quello con
10Kg di mu
60Kg di pull
80Kg di dip
250Kg di squat
Preferisco di granlunga il primo e direi al secondo di fare powerlifting