Il titolo sembrerebbe avere una risposta ovvia, tuttavia la realtà in Italia e non solo non e’ questa.

In questi giorni Daniele Inverardi , noto atleta di calisthenics di Bari, ha provato il nuovo circuito delle tappe dell’ Endurance cup 2024 ripetendolo 10 volte consecutive costituendo così’ un ottimo circuito di resistenza per atleti di alto livello.

Il circuito infatti e’ studiato per dividere il tempo degli atleti Intermedi da quello degli atleti Elite, prevede un Time Cap di 2′ 50″.

Ti invito a leggere l’articolo in cui ti spiego tutto sull’Endurance cup.

https://vulcanofitness.it/endurance-cup-come-funziona/

Tornando al discorso, Daniele, allenandosi in un parco di Bari , non ha avuto a disposizione delle parallele adeguate.

Si e’ trovato in una situazione svantaggiosa per svolgere i dip del circuito e nonostante l’abbia specificato nel post ha ricevuto diverse contestazioni

Il post instagram di Daniele Inverardi

Come detto poco fa , Daniele e’ stato chiaro, specificando la non adeguata attrezzatura per eseguire il circuito, un vero peccato per un atleta del suo calibro non poter esprimere la propria forza.

Tuttavia il pubblico guarda il risultato finale

Una delle diverse risposte al video set di Daniele Inverardi

Questo e’ un classico esempio di un comune che non ricevendo indicazioni su strutture da installare nel proprio territorio, ha deciso di creare ugualmente un parco investendo denaro.

Tuttavia non avendo contattato esperti del settore per realizzare un parco efficiente il risultato e’ quello di trovarsi come il povero Daniele a non poter esprimere le proprie qualita’ o ancor peggio ad incontrare spiacevoli infortuni.

Lo scopo di Vulcanofitness è di supportare enti statali e privati fornendo le migliori attrezzature per l’allenamento.

Faremo sicuramente riprovare il circuito a Daniele Inverardi su una Olimpo o una delle tante strutture Vulcano che trovi qui:

https://vulcanofitness.it/attrezzatura/
Clicca per scoprire la vera qualita’ ed allenarti in sicurezza

Sono sicuro che Daniele su una qualsiasi struttura Vulcano che possa essere anche la Yatarov , la Olimpo, la Piranha, la Naldi, la Venditto o la Colosseo, insomma una a sua scelta, eseguirebbe i dip in modo corretto.

Non dimenticare inoltre la bar push up Vulcanofitness, studiata per non agevolare troppo l’atleta e consentire un grip perfetto.

L’altezza della bar push up facilita l’esecuzione se troppo alta , all’endurance cup si hanno solo circa 5cm di altezza dal terreno mentre 15 cm alla True Endurance sulla Colosseo.

Purtroppo come dicevo prima girando l’Europa ho trovato situazioni davvero imbarazzanti:

Pineta a Bibione con parco traballante e sbarre sottili

Un esempio di parco non sicuro dove delle semplici trazioni vengono rese impossibili.

COME FARE?

Tu hai un ruolo chiave, essendo cittadino residente del tuo paese o città, prendi contatto con il comune, ufficio dello sport. Metti in contatto Vulcano ed il tuo comune per portare un progetto concreto ed installare una struttura adeguata utilizzando anche budget inferiori a 10.000 euro ovvero somme che i comuni possono spendere con la decisione della giunta interna. Infatti oltre questa cifra diventa un po’ piu’ complesso per alcuni comuni che devono attingere da bandi.

Un’altra forma utilizzata e’ farsi dare la concessione di un terreno da un comune e creare una rete di sponsorizzazioni, esempio il bar davanti a questo terreno, il ristorante e tutte le attività limitrofe. In questo modo si riqualifica quel territorio , loro avranno piacere a sponsorizzare con piccole quote ed il tuo sogno si realizzera’.

Magari di tutto questo ne parliamo in un prossimo articolo, se ti incuriosisce o vuoi aprire una tua palestra o studio personal scrivici su instagram o direttamente dal sito

Clicca per scoprire di piu’

Buona riflessione e buon allenamento!